02/03/2021
Carissimi, la terza Domenica di Quaresima è dedicata alla Adorazione della preziosa e vivificante Croce. Il tema della Croce è presente costantemente nella celebrazione della Chiesa, nella sua spiritualità, nel vissuto quotidiano di ogni uomo. La Croce è oggetto di venerazione il 14 settembre, giorno della sua esaltazione, ed il grande e santo venerdì. Se ne fa memoria ogni mercoledì e venerdì dell’intero anno liturgico.A metà Quaresima viene riproposta con una solenne celebrazione, perché la Croce è l’ingresso alla resurrezione “comune” di noi tutti.Alla fine del mattutino viene portata in [...]
Continua
01/03/2021
L'Arcivescovo Angelo Panzetta celebrerà sabato 06 marzo alle 09:00 nella Cappella della Madonna di Capocolonna (Basilica Cattedrale di Crotone) una santa Messa di suffragio nel primo anniversario della morte di mons. Andrea Mugione, avvenuta a Benevento il 26 febbraio del 2020.La Chiesa di Crotone - Santa Severina desidera ricordare con sincera gratitudine il servizio di pastore mite e umile che Mons. Andrea Mugione ha svolto durante gli anni del suo episcopato contribuendo con il suo magistero a tracciare le linee pastorali di una chiesa diocesana sempre più aperta alla missione e vivificata [...]
Continua
01/03/2021
Nella mattinata di ieri, domenica 28 febbraio, si è reso necessario il ricovero ospedaliero dell’arcivescovo di Bari-Bitonto, mons. Giuseppe Satriano, contagiato dal Covid-19. Lo riferisce l’ufficio stampa della diocesi. “Pur non destando gravi preoccupazioni, in accordo con il proprio medico di medicina generale, il ricovero consente un continuo e costante monitoraggio del suo stato di salute – continua la nota –. Affidiamo al Signore e all’intercessione della Vergine Odegitria e di san Nicola questo momento di prova del nostro arcivescovo”. Infine, la richiesta della preghiera ai fedeli: “La [...]
Continua
28/02/2021
La Trasfigurazione, anticipazione della Pasqua, dà significato al nostro cammino di uomini e donne, mendicanti del cielo, quando si vive il “non-senso” e l’“abisso” dell’esistenza, ed è il fine della vita.È il tema di questa Domenica, seconda di Quaresima.“Gesù prese con sè Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, da soli”. Dopo aver annunciato per la prima volta che andava a Gerusalemme dove avrebbe subito la passione e la morte e sarebbe risorto, Gesù conduce tre discepoli sul monte per aiutarli a comprendere le sue parole.“Fu trasfigurato davanti a loro e le [...]
Continua
28/02/2021
Carissimi presbiteri, carissimi diaconi, carissimi religiosi e consacrati nei vari Ordini e Congregazioni, carissime catechiste e catechisti, carissimi fedeli tenendo conto del cammino delle Chiese di Calabria verso un Convegno Regionale sulla Catechesi e nel 60° anniversario della nascita dell’Ufficio catechistico CEI, ho deciso di scrivere ed inviarvi questa istruzione. ( scarica ALLEGATO) 1. Comunicare la fede in maniera kerygmatica e mistagogica. Lasciatemi, carissime e carissimi, esprimere particolarmente a voi, sulla soglia della Quaresima – periodo opportuno di intensa preghiera, [...]
Continua
27/02/2021
La Venerata immagine della Medaglia Miracolosa, benedetta da Papa Francesco, pellegrina in tutta Italia, è stata custodita per due giorni nella Chiesa parrocchiale "San Pio X", a Catanzaro. Una venuta per ricordare il 190° anniversario della Medaglia Miracolosa e anche sessantesimo anniversario della fondazione la Parrocchia "San Pio X ". Ad accoglierla il parroco, Mons. Francesco Isabello, il gruppo Volontari Vincenziani, che ha curato l'animazione, e l'intera comunità parrocchiale assieme alla città. Diversi gli appuntamenti di preghiera comunitaria, che hanno convolto adulti, [...]
Continua
27/02/2021
Il secondo passo: la conversioneLe catechesi quaresimali dell'Arcivescovo, iniziate lo scorso sabato da Santa Severina, proseguono con il secondo appuntamento, nel quale mons. Panzetta affronta il tema della conversione.All'essere umano, che fa continuamente la triste esperienza del male e del peccato, si rivolge la chiamata a incamminarsi sulla via della conversione. Un cammino che ha la stessa estensione della nostra vita.Cos'è la conversione?Nella Bibbia la conversione è "voltare le spalle al male, per voltarsi verso Dio". Mentre il peccato è "sbagliare strada, sbagliare bersaglio", la [...]
Continua
26/02/2021
Nell’ambito delle iniziative di peregrinatio della Madonna del Pilerio, questa mattina l’arcivescovo di Cosenza-Bisignano, mons. Francesco Nolè, ha portato l’immagine originale della Vergine alla casa circondariale, alla caserma del I Reggimento Bersaglieri, al Comando di Polizia Municipale e al cimitero di Cosenza.“Maria vi ha già tutti abbracciati, ad uno ad uno”, ha detto il presule. “Dove c’è una persona che soffre, soffre tutta la Chiesa”, il messaggio di mons. Nolè al personale e ai detenuti del carcere bruzio. Incontrando i fratelli ristretti dei diversi reparti, il vescovo di Cosenza [...]
Continua
25/02/2021
Venerdì 26 febbraio alle 18,30 ci sarà l’evento on-line che concluderà il progetto “Accogli- Agire le Competenze di Cittadinanza in Ottica Globale Lavorando Insieme" che si e svolto al liceo Tommaso Campanella di Lamezia Terme e ha visto coinvolti, in un’ottica intergenerazionale giovani e famiglie. Al seminario introdotto e moderato da Merilisa Del Giudice referente del progetto, interverrà il Vescovo di Lamezia Terme mons. Giuseppe Schillaci. Ci saranno i saluti del Presidente del Forum Famiglie Calabria Claudio Venditti le relazioni di Gigi De Palo [...]
Continua
24/02/2021
Proseguono le catechesi online di monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria - Bova. Dopo aver incontrato, nel corso del primo appuntamento digitale, i rappresentanti della Pastorale familiare diocesana, monsignor Morosini questa sera, 24 febbraio, a partire dalle 21 dialogherà con l'Ufficio per i problemi sociali e il lavoro e al Progetto Policoro.Ricordiamo che tutti i mercoledì di Quaresima, l'arcivescovo sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’arcidiocesi (https://www.facebook.com/reggiobova/videos). Un modo innovativo di intrecciare catechesi e [...]
Continua
23/02/2021
Si terrà nella Chiesa del Monte dei Morti di Catanzaro, il 25 febbraio p.v., alle ore 17, il convegno per i 60 anni della Commissione Cei riflettendo sul tema: "A che punto siamo con la Catechesi". Introdurrà i lavori l'Arcivescovo Metropolita Mons. Vincenzo Bertolone.Questo il programma degli interventi nel corso della serata, moderata da Iolanda Tassone, presidente diocesana dell’Azione Cattolica: - ore 17.15, I catechismi italiani per tutte le età della vita, don Michele Fontana;- ore 17. 40, Dal Progetto catechistico italiano ai nuovi catechismi, don Ferdinando [...]
Continua
22/02/2021
Sarà presentato giorno 25 p.v. il XXIX Rapporto Immigrazione 2020 dal titolo “Conoscere per comprendere”. L’incontro che, causa Covid – 19, si terrà utilizzando le piattaforme virtuali, è stato organizzato dall’Ufficio Migrantes della Diocesi di Cassano di concerto con la stessa e con la Caritas.L’edizione 2020 riprende il tema indicato da Papa Francesco in occasione della 106a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e presenta una nuova sezione pastorale. Come di consueto, il volume si apre con la dimensione internazionale ed europea, per poi esaminare le caratteristiche [...]
Continua
22/02/2021
Come oggi, novant’anni fa il Signore Gesù si manifestò a Santa Faustina Kowalska, affidandole uno speciale messaggio della Divina Misericordia. La sua vita è stata raccontata anche nel volume “Santa Faustina e la Divina Misericordia”, edito da San Paolo e tradotto anche in altre lingue, scritto dal calabrese Raffaele Iaria, originario di Scala Coeli, giornalista molto impegnato ed affermato nell’ambito dell’informazione religiosa, accreditato presso la Sala Stampa della Santa Sede. Ieri, con queste parole, il Santo Padre, dopo Angelus, ha voluto ricordare il 90 anniversario della prima [...]
Continua
21/02/2021
«Il tempo di Quaresima è fatto per sperare, per tornare a rivolgere lo sguardo alla pazienza di Dio, che continua a prendersi cura della sua creazione, mentre noi l’abbiamo spesso maltrattata».Così Papa Francesco schiude la via al tempo speciale nel quale siamo proiettati, un tempo in cui il virus, che resta presenza fissa e ingombrante, rende evidenti quali siano i valori fondamentali, spazzando via il velo degli orpelli che impediscono al cuore di guardare alla realtà nella sua essenza.Già lo scorso anno, con la pandemia giunta d’improvviso a segnare gran parte del cammino quaresimale, [...]
Continua
20/02/2021
Nella tradizione della chiesa di Roma, il Vescovo, durante la quaresima, visita alcuni luoghi della sua Diocesi per esercitare il suo servizio di insegnamento e sostenere così, spezzando il pane della Parola, il cammino penitenziale dei cristiani affidati alla sua cura pastorale. Anche mons. Panzetta compirà con noi un pellegrinaggio quaresimale in alcuni luoghi sacri della nostra diocesi. Attraverso questi video, realizzati dall'ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, è possibile a tutti, anche al tempo delle restrizioni causate dalla pandemia, unirsi spiritualmente a questo [...]
Continua
20/02/2021
Oggi, prima Domenica di Quaresima, l’evangelista Marco narra della tentazione di Gesù nel deserto in maniera essenziale, senza entrare nello specifico: “Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano”.Secondo il Vangelo di Marco è lo Spirito, manifestato in Gesù nel battesimo al Giordano, che lo sospinge nel deserto dove Satana lo tenta.Il deserto è il proprio cuore ed è il cuore il luogo del discernimento, per riconoscere le spinte che dividono da Dio, i vari idoli del mondo. Fare [...]
Continua
19/02/2021
Lo annunciano con gioia i padri Minimi del Santuario di Paola, ricordando anche le restrizioni anti Covid per la capienzamassima della Chiesa nuova che è di 370 posti. "Vi raccomandiamo - scrivono - un rigoroso rispetto delle regole (distanziamento sociale e uso della mascherina) e di attenervi alle indicazioni dell'Associazione di Volontariato Fiamme Argento». La Medaglia Miracolosa reca l’effigie della Madonna e fu fatta coniare nel 1830 da Santa Caterina Labouré, novizia nel convento delle Figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli, in seguito alle apparizioni mariane avvenute [...]
Continua
18/02/2021
Il complesso interparrocchiale della San Benedetto, sotto la guida di don Domenico Cicione Strangis, prendendo spunto da Pensieri, Parole, opere e missione di Carlo Acutis dalla A alla Zeta di Francesco Polopoli, ospita in streaming, sabato 20 alle ore 17.00, la Dottoressa Antonia Salzano, madre del neo-Beato Carlo Acutis. Moderatore della serata, Giuseppe De Marco. Interventi a cura di: Paolo Mascaro (Avvocato), Teresa Bevilacqua (Dirigente Scolastico), Filomena Cervadoro (Associazione “Maria Cristina di Savoia” di Lamezia Terme), Giovanni Andrea Cefalà (seminarista della diocesi [...]
Continua
18/02/2021
Ogni venerdì di Quaresima, dal 19 febbraio al 26 marzo, l’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, Mons. Vincenzo Bertolone, dalle ore 19.00 alle 19.30, sarà in collegamento dalla cappella dell’episcopio, per offrire alla comunità diocesana un momento di riflessione sul testo della lettera pastorale. Il momento di spiritualità, introdotto da una decina del Santo Rosario, sarà trasmesso sulla pagina FB del Seminario Arcivescovile di Catanzaro all’indirizzo [...]
Continua
17/02/2021
“Protesi alla gioia pasquale sulle orme di Cristo Signore! Seguiamo l'austero cammino della santa Quaresima”. Questo versetto dell’inno della liturgia delle ore del venerdì della I settimana di Quaresima traccia il cammino che saremo chiamati a fare in questo tempo forte dell’anno liturgico. Inizia in un clima di perdurante pandemia, che non sembra volerci liberare da questa pesante situazione di instabilità e fragilità. Viene come opportunità per andare incontro al Signore Risorto, passando attraverso la sua passione e morte. Con Lui possiamo ritrovare fermenti di vita nuova, al di [...]
Continua
17/02/2021
Il Mercoledì delle Ceneri ci introduce nel tempo di Quaresima. Pur vivendo ancora giorni difficili, segnati continuamente dalla paura e dall’incertezza causate dalla pandemia, possiamo intensificare la preghiera, l’astinenza e la carità.È chiaro che ciò che è male rimane male e ciò che è emergenza rimane emergenza, ma possiamo attraversare un evento doloroso alla luce della nostra fede e della Parola di Dio. Potremmo dire, con una battuta, che la quarantina, i quaranta giorni della Quaresima, ha qualcosa da dire alla quarantena, l’isolamento cui ci costringe il Covid19.Le parole della [...]
Continua
16/02/2021
Dopo quasi 4 anni la Federazione delle Misericordie Calabria Basilicata si prepara a chiudere il commissariamento dando origine a due soggetti regionali differenti. “Il commissario straordinario Gionata Fatichenti ha rimesso nelle mani dei fratelli e delle sorelle delle due regioni il destino del movimento calabro lucano che, a breve, si organizzerà in due federazioni diverse, anche se sempre strettamente collegate, seguendo le linee guida dettate dallo statuto confederale e della riforma del Terzo settore”. Lo rende noto un comunicato della Confederazione nazionale Misericordie d’Italia.La [...]
Continua
15/02/2021
“Non riteniamo di dover ulteriormente intervenire nel dibattito innescato dall’affissione, nella città di Reggio Calabria, di un manifesto ritenuto antiabortista, fermo restando che ogni forma di censura, da chiunque attuata, contro la libertà di manifestazione del pensiero, è certamente meritevole di biasimo e ogni atto di limitazione di tale libertà non può essere giustificata”. Così esordisce il presidente del Forum Famiglie Calabria Claudio Venditti. Intendiamo - prosegue - però approfittare dell’attenzione mediatica per ragionare su una questione ben più ampia – e sicuramente più [...]
Continua
15/02/2021
Carissimi Fratelli e sorelle, tra qualche giorno avrà inizio il tempo di Quaresima e per questo ho deciso di rivolgere un messaggio per stimolare tutti ad aprire il cuore e ad approfittare di un tempo favorevole di grazia che ci viene messo a disposizione dalla misericordia di Dio e dalla pedagogia materna della Chiesa.Riscoprire un tempo di graziaPurtroppo, la Quaresima spesso è considerata, e in alcuni casi anche vissuta, quasi come il residuo storico di pratiche penitenziali del passato. Per questo oggi è quantomai necessario aiutare i nostri fedeli, soprattutto i lontani, a riscoprire [...]
Continua
15/02/2021
Tutti i mercoledì di Quaresima andrà in onda un nuovo modo di spezzare la Parola di Dio. Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, in occasione dell'ormai imminente quaresima, promuove un'iniziativa di catechesi. A sostenere la volontà del presule reggino di far entrare le sacre scritture nelle case dei fedeli ci saranno gli strumenti digitali dell’arcidiocesi. In particolare, P. Giuseppe terrà tutti i mercoledì di quaresima alle 21 un incontro biblico all'interno di “stanze digitali” (Facebook Rooms) che saranno animate da varie realtà pastorali [...]
Continua
15/02/2021
Domenica, con atto liturgico, il Vescovo mons. Luigi Renzo, ha pregato nella chiesa dell’Annunziata di Tropea, dopo gli orrori al cimitero. Durante la celebrazione penitenziale il Presule ha espresso parola di profonda solidarietà alla comunità, invocando la misericordia del Signore. «Dopo la profanazione dei giorni scorsi delle tombe del cimitero - ha detto Mons. Renzo - ho sentito il dovere di unirmi a voi per chiedere perdono al Signore per quello che è successo: prima che offesa per i corpi profanati, quello che è accaduto è una grave offesa a Dio che di quelle creature è Padre. [...]
Continua
14/02/2021
<<Nel mondo c'è quanto basta per le necessità dell'uomo, ma non per la sua avidità>>.Ci sono vicende che si ripetono, a convalidare la fondatezza del pensiero Mahatma Gandhi. È di questi giorni, ad esempio, la notizia della carenza di semiconduttori, da molti analisti già classificata come nuova emergenza globale. Se ne parla – per il momento – ancora poco, ma le crescenti difficoltà nell’approvvigionamento di semiconduttori preoccupa chi si occupa di economia, dal momento che essi sono parte fondamentale della modernità: impiegati praticamente in tutto, dai telefonini ai caccia, [...]
Continua
13/02/2021
Nel Vangelo di Marco, che seguiamo in queste domeniche, leggiamo il racconto di Gesù che va di villaggio in villaggio ad annunciare il regno di Dio, a scacciare i demoni e a sanare i malati. Oggi, VI Domenica del Tempo Ordinario, leggiamo il racconto della guarigione di un lebbroso.Come sappiamo anche dalla prima Lettura tratta dal libro del Levitico, chi era malato di lebbra era considerato punito da Dio per i suoi peccati; viveva, perciò, in una condizione infamante, e completamente emarginato: non poteva avere relazioni familiari, sociali e religiose. Era “come uno a cui suo padre ha [...]
Continua
13/02/2021
Il sindaco chiede la rimozione dei manifesti della Onlus "Pro Vita e Famiglia", che erano stati autorizzati dal comune.Questa mattina il sindaco di Reggio Calabria, l’avvocato Giuseppe Falcomatà, ha comunicato tramite i Social Network di aver chiesto di rimuovere la legittima campagna di affissioni della Onlus Pro Vita e Famiglia. I manifesti distribuiti negli spazi consentiti dal Comune, ritraggono una donna che sorregge un cartello sul quale è scritto: “Il corpo di mio figlio non è il mio corpo, sopprimerlo non è la mia scelta #stopaborto”.Il commento del sindaco Falcomatà appare [...]
Continua
12/02/2021
Carissimi, si avvicina la Santa e Grande Quaresima, un tempo propizio affinché, con l’aiuto della Parola di Dio e dei Sacramenti, rinnoviamo il nostro cammino di fede, sia personale che comunitario. È un percorso segnato dalla preghiera e dalla condivisione, dal silenzio e dal digiuno, in attesa di vivere la gioia pasquale.La liturgia in tempo di Quaresima mette in risalto il senso fondamentale della preparazione alla Pasqua secondo i seguenti elementi: il valore sacramentale della conversione (Mt. 4,17); la conoscenza del mistero della salvezza; la coerente testimonianza di vita. Perciò la [...]
Continua
12/02/2021
Una pioggia costante, a tratti violenta, ha accompagnato la visita dell’icona della Madonna del Pilerio all’ospedale di Cosenza e all’ospedale da campo allestito per l’emergenza Covid a Vaglio Lise.La mente è tornata allo scorso anno, a quel 27 marzo, quando papa Francesco ci raccolse tutti in una piazza San Pietro completamente vuota, silenziosa e bagnata dalla pioggia.Le lacrime della Madre, rappresentate dalla pioggia, di una madre che veneriamo come Madre che condivide le sofferenze e che ha accompagnato i passi della Chiesa nei momenti lieti e tristi, che qui a Cosenza ha manifestato la [...]
Continua
12/02/2021
l tempo santo della Quaresima non viene a rabbuiarci nella penitenza, ma ad aprire una breccia da cui filtri la luce della riconciliazione. Convertirsi, per i cristiani, sin dall’epoca antica significa volgere le spalle alle tenebre e scendere nel fonte battesimale guardando verso oriente, confidando nell’aurora. “Sentinella, quanto resta della notte?” (Is 21,11): la domanda di cui il profeta si fa voce è quella di tutti noi, da un anno ormai avvolti nella prova oscura della pandemia. Il cammino verso la Pasqua è un esodo da vivere con i nostri contemporanei, coltivando e condividendo la [...]
Continua
11/02/2021
La solidarietà esprime concretamente l’amore per l’altro, non come un sentimento vago, ma come «determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno perché tutti siamo veramente responsabili di tutti».E’ questo uno dei punti cardine del messaggio di papa Francesco per la LIV Giornata Mondiale della Pace 2021. Ed anche da qui è partita l’iniziativa dell’Azione Cattolica della parrocchia della Cattedrale di Locri, che con la guida del parroco don Fabrizio Cotardo, d’intesa con la proposta nazionale di guardare al territorio di [...]
Continua
11/02/2021
Di prossima pubblicazione la quarta edizione (riveduta e aggiornata) del libro sulla Madonna del Pilerio, la storia e il culto, scritto da don Giacomo Tuoto, già rettore della Cattedrale di Cosenza.Il volume “La Madonna del Pilerio” ampliato e arricchito di tanti riferimenti storici e nuove ricerche uscirà per i tipi della Rubettino. La nuova fatica è frutto di ricerche, ma anche del grande e immutato amore per la Vergine che a Cosenza è venerata con questo antico e particolare titolo. Ci introduce alla lettura il cardinale Angelo Comastri che nella prefazione scrive: “Sfogliando il volume... [...]
Continua
11/02/2021
Carissimi fratelli e sorelle della Diocesi di Cosenza-Bisignano, quest’anno la Festa della Madonna del Pilerio la celebreremo con fervore più vivo e fiduciosa speranza: la pandemia che stiamo vivendo da ormai quasi un anno, infatti, ci fa tornare con la mente alle origini della devozione verso la Protettrice della nostra città. La terribile pestilenza del 1576 , il terremoto del 12 febbraio 1854, così come tanti altri eventi funesti per il popolo cosentino hanno fatto scoprire la sua presenza di Madre sollecita verso i bisogni dei figli.L’Icona originale della Madonna, esposta quest’anno [...]
Continua
10/02/2021
“Economia senza tratta di persone”. E’ il tema scelto dalla Migrantes Calabria, diretta da Pino Fabiano, per un ciclo d’incontri online. Dopo i tre appuntamenti “Conoscere per comprendere” sul tema delle migrazioni, è iniziato ieri un nuovo percorso di riflessione e approfondimento a più voci, proprio in occasione della Giornata mondiale di preghiera contro la tratta. “Tratta e sfruttamento sessuale”, il tema del primo momento formativo trasmesso su Zoom, durante il quale è intervenuto il vescovo delegato Migrantes della Conferenza Episcopale Calabra, mons. Giuseppe Schillaci, vescovo di [...]
Continua
10/02/2021
Lo scorso 31 ottobre si sono conclusi i laboratori delle Metropolie di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza verso il Convegno ecclesiale regionale. Dopo un primo momento formativo assembleare, i diversi laboratori, guidati dai facilitatori, hanno visto la partecipazione delle diverse realta (uffici) pastorali delle diocesi. In esse e stato promosso un cammino per sviluppare una riflessione ed un confronto, seppur lento e problematico, intorno al processo di cambiamento e di rinnovamento, attivato dal Concilio Vaticano II e dal Post-concilio, in direzione di una reale “Conversione Pastorale” [...]
Continua
09/02/2021
Si chiama “La rete di San Francesco di Paola” il progetto presentato ieri dall’assessore regionale al Turismo, Fausto Orsomarso, nel corso di una conferenza stampa nella Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro.Oltre 16 milioni di euro per la costituzione di una rete tra i Comuni di Corigliano Rossano, Paola, Spezzano della Sila e Paterno Calabro, il cui scopo sarà favorire la mobilità sostenibile e incentivare la fruizione del patrimonio culturale e il turismo religioso.All’incontro erano presenti il coordinatore regionale del progetto, Ernesto Rapani, i sindaci di Paola, Spezzano della Sila e [...]
Continua
09/02/2021
Carissimi membri del collegio presbiterale e diaconale, carissime persone di vita consacrata nei vari Ordini religiosi, carissimi fedeli, vi invito a riflettere sul messaggio del santo Padre Francesco per la Quaresima 2021, consideriamone la parola evangelica: «“Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18). Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità».1. Salire a Gerusalemme. La salita a Gerusalemme evoca, in chiave biblica, i Canti dell’ascensione (Salmi dal 120 al 134), ovvero i canti dell’antico pellegrino d’Israele che in carovana ascende al tempio di Gerusalemme, eretto a [...]
Continua
08/02/2021
Sabato 30 gennaio 2021 nel duomo di Cosenza si è tenuta una celebrazione presieduta dall’arcivescovo mons. Francesco Nolè per ricordare l’anniversario della dedicazione della stessa cattedrale. 799 anni fa, infatti, in questo giorno l’edificio veniva solennemente consacrato dall’arcivescovo Luca e dal legato papale alla presenza dell’imperatore Federico II di Svevia.In preparazione dell’ottocentesimo anniversario dell’evento, che ricorrerà nel 2022, si sta allestendo un calendario di iniziative per coinvolgere i cosentini e solennizzare il più possibile la ricorrenza che ha una forte valenza [...]
Continua
07/02/2021
«Se vuoi che tuo figlio cammini onorevolmente per il mondo, non tentare di liberare le pietre dal suo cammino, ma insegnargli a camminarci sopra con fermezza. Non insistere col tenerlo per mano, ma lascia che impari ad avanzare da solo».La suggestiva immagine che la scrittrice Anne Brontë offre attraverso uno dei suoi romanzi chiama alla riflessione, quasi due secoli dopo, anche nei giorni della pandemia. Studi recenti, che si riferiscono a indagini in continua espansione, esplorano gli effetti dell’isolamento forzato, della quarantena e del distanziamento sociale. I primi dati già resi [...]
Continua
07/02/2021
Carissimi fratelli e carissime sorelle,oggi, domenica 7 febbraio celebriamo la giornata della vita. Ancora una volta siamo sollecitati a riflettere su questo tema guardandoci attorno e considerando le vicende quotidiane, che sempre più frequentemente ci parlano di violenza e di profanazione della vita. Vogliate accogliere queste riflessioni affinché tutti possiamo crescere nell'impegno nel promuovere la vita e una vita degna dell'uomo.È doveroso anzitutto ringraziare quanti lavorano a difesa della vita in ogni ambito e situazione in cui essa è minacciata; e non mi riferisco solo alla lotta [...]
Continua
06/02/2021
Il problema della sofferenza da sempre tormenta e interroga l’uomo di ogni tempo e di ogni cultura. Anche la Sacra Scrittura, specchio della condizione umana, si fa carico del grido del dolore che sale incessante dalla terra.In questa V Domenica del Tempo Liturgico Ordinario, il tema unificante tra la Prima Lettura, tratta dal libro di Giobbe, e la pagina del Vangelo è il confronto con la malattia, con il corpo malato e con i tanti corpi segnati da diverse malattie. Giobbe si ribella alla disgrazia che si è abbattuta su di lui e urla a Dio la sua rabbia e arriverà anche a bestemmiare Dio e [...]
Continua
05/02/2021
Lunedì prossimo, 8 febbraio, avrà inizio il ciclo di conferenze “Cattolici e ortodossi in cammino verso la piena comunione”, organizzato dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo dell’eparchia di Lungro in collaborazione con il Centro studi per l’ecumenismo in Italia. I cinque incontri del corso, “pensati per una sempre maggiore formazione ecumenica nel popolo di Dio” si terranno tra febbraio e giugno e saranno introdotti dal vescovo Donato Oliverio. “Dall’inizio del suo governo episcopale – si legge in un comunicato della diocesi – ha sempre operato per una promozione del dialogo ecumenico a [...]
Continua
05/02/2021
“Vieni e vedi”, una comunicazione al servizio della verità: questo il tema centrale di uno degli incontri organizzati da “Attendiamoci onlus”, organizzazione no-profit di Reggio Calabria, nell’ambito dei programmi on line intitolati “In diretta con”.Incontro promosso in collaborazione con la Sezione Calabria “Natuzza Evolo” dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana, in occasione della Festa del patrono San Francesco di Sales, e con la partecipazione del giornalista e corrispondente Rai dagli Stati Uniti Dario Laruffa che, nel corso di una vivace ed interessante intervista, ha risposto alle [...]
Continua
04/02/2021
“Una società si misura dalla capacità di chi sa donare e sa guardare indietro a chi non ce la fa”. Così il vescovo della Diocesi di Lamezia Terme, Giuseppe Schillaci, nel corso dell’inaugurazione del centro docce e vestiario allestito dalla Caritas diocesana nel centro storico di Lamezia Terme. “Era un dovere – ha aggiunto il vescovo -.Lo sentivamo: è da mesi che ci stiamo pensando. È un gesto verso le persone umili, abbandonate ma è anche un segno di speranza in un momento in cui stiamo attraversando un periodo difficile e di prova da cui se ne può uscire migliori o peggiori. E noi con questa [...]
Continua
04/02/2021
Se c’è una consuetudine che caratterizza le profondità umane, questa è sicuramente legata al bisogno della memoria, un modo per tenere, come scriveva Saul Bellow, scrittore canadese, “il lupo dell’insignificanza fuori dalla porta”. Un bisogno che soddisfa una domanda fatta di paura e di consapevolezza ma che di certo rende granitico il senso di appartenenza ad una immensa comunità: quella umana. Non è un caso che in tempi così incerti si torni a parlare, con una certa insistenza, di concetti che ci impongono di ripensare alla semantica umana, direzionandoci sulle regole di una grammatica più [...]
Continua
04/02/2021
Crisi umanitarie, condizioni climatiche avverse, povertà, violenza familiare, emarginazione, mancanza di istruzione, conflitti, condizionano le persone costringendole ad abbandonare i luoghi di origine per poter vivere. Questi nostri fratelli, che sono milioni, finiscono nelle mani dei trafficanti che li privano dei loro più elementari diritti e vengono ridotti in schiavitù. Tra questi, donne e bambini rappresentano quelli più vulnerabili ed esposti allo sfruttamento. Anche l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebra, nei giorni 7 e 8 febbraio 2021, la Giornata mondiale di preghiera e di [...]
Continua
03/02/2021
Due sacerdoti (il più giovane e il più anziano), due giovani (un ragazzo e una ragazza) lo hanno accompagnato nella prima parte della mattinata. Un “pellegrinaggio” verso le periferie esistenziali. Con loro monsignor Domenico Battaglia, 58 anni, nuovo arcivescovo di Napoli, ha iniziato ieri il suo ministero episcopale in diocesi. Parte e conclude con la preghiera e si affida alla Madonna: prima dalle monache di clausura della chiesa di San Giuseppe dei Ruffi, nei pressi del Duomo, poi presso la chiesa del Carmine dove è venerata la “Vergine bruna”. E la mattinata si arricchisce di incontri: la [...]
Continua
02/02/2021
Quaranta giorni dopo il Natale. A quaranta giorni dalla solennità del Natale, la Chiesa è di nuovo in festa, celebrando il giorno in cui Maria e Giuseppe presentarono Gesù al Tempio di Gerusalemme.Candelora, una festa nata nel X secoloÈ dal secolo X, allorquando la Gallia organizzò una solenne benedizione delle candele che si usavano in processione, che questa del 2 febbraio diventò anche, per l’Occidente latino, la festa della candelora. Oggi, mentre si accendono le candele, si canta l’antifona: Il Signore nostro Dio verrà con potenza,/ e illuminerà il suo popolo. Alleluia. Di fronte a questa [...]
Continua