23/04/2020
Liturgia della settimana a cura della Conferenza Episcopale Italiana. cliccaLiturgia del giorno
Santo del [...]
Continua
20/10/2018
21 OttobreOre 07.30 - 10.00 - 11.30: Celebrazione Eucaristica.Ore 18.00: Santa Messa presieduta da Fra Francesco Neri, Consigliere Generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.Durante la celebrazione benedizione delle famiglie e delle candele. La liturgia sarà animata dalla corale "Santa Chiara" di Taurianova, diretta dal maestro Giuseppe Arena.22 OttobreOre 18.00: Celebrazione Eucaristica presieduta da Fra Saji George Vattakuzhi, Vicario del convento dei Frati Cappuccini di Taurianova.23 Ottobre Giornata del pane di Sant’Angelo in ricordo del miracolo del pane di Maratea.Ore 18.00: [...]
Continua
25/05/2018
L’uomo ha conosciuto nella democrazia la forma di governo più rassicurante e tutelante della dignità e della libertà del singolo, così come delle comunità in cui esso vive. Ad oggi è la forma più alta dell’espressione formale e sostanziale del potere. Tra i tanti interessi con cui oggi si convive, ma anche tra le numerose analisi politiche e sociali, i cammini quotidiani di fede, la sete di conoscenza teologale, scientifica e antropologica, le aspettative del popolo, emergono spesso degli interrogativi a cui non è facile rispondere, ma che vanno presi in seria considerazione. Nel regno di [...]
Continua
01/03/2018
In occasione del ventennale della scomparsa prematura (9 agosto 1998) di Chris Cappell / Christian Cappelluti, esce oggi per le Edizioni San Paolo il volume "Storia di Christian. Ogni vita è per sempre" scritto da Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana e autore di numerosi libri e bestseller.L'Introduzione è stata scritta da p. Antonio Spadaro sj, direttore della rivista "La Civiltà Cattolica"."Uno di quei rarissimi giovani uomini che ti fanno sperare che questo mondo possa andare avanti, possa migliorare" - ha detto Mina.Christian fu un giovane come molti altri; Christian fu unico [...]
Continua
25/01/2018
Doveva essere una donna, una mamma, a rendere celebre in ogni contrada d’Italia il nome di Sersale, comune della Presila Catanzarese ancora poco noto anche nella stessa Calabria. Protagonista di un singolare gesto di amore materno tipico di ogni mamma di buona volontà fu proprio una figlia di Sersale, Carmela Borelli, un’umile contadina, nella fatale giornata del 21 febbraio 1929. In quel tempo Sersale, paese montano di circa seimila abitanti, portava i segni dell’antica civiltà contadina, povera di risorse ma ricca di valori morali e religiosi. Carmela Borelli, come tante sue compaesane, [...]
Continua
04/12/2017
La chiesa dell’Immacolata sorge su quella originaria del XII secolo ed è dedicata alla SS.ma Trinità.Nel corso dei secoli la struttura fu gradualmente ampliata fino a raggiungere le dimensioni attuali.L’importanza storica della basilica risale al 1641, quando gli amministratori comunali della città emisero un famoso voto, per ringraziare la Madonna per aver risparmiato Catanzaro dal terribile flagello della peste. Tale voto fu solennizzato con atto pubblico nel 1660 e dell’impegno dell’Amministrazione Comunale di recarsi nel santuario per rendere omaggio all’Immacolata. Ciò accade tutti gli [...]
Continua
16/11/2017
Leggo e condivido: “Il Vangelo non è una favola e neanche la trasposizione in un racconto del desiderio di giustizia eterna o di vendetta di qualche uomo stanco di subire angherie, soprusi, misfatti. Neanche è un’arma bianca di autodifesa immaginaria, di fantasia”. Non si possono infatti trasferire al cielo eterno le nostre sconfitte sulla terra dinnanzi ai prodotti confezionati dal male, delegando Dio ad intervenire per conto di chi ha fallito nella sua missione, piccola o grande che sia. Verrebbe fuori un vangelo che consola chiunque si pianga addosso e che spinga ognuno ad evadere. In quale [...]
Continua
04/11/2017
“Il frutto rivela la natura di qualunque essere umano”. E’ questa una regola che Gesù consegna al mondo per l’eternità e che oggi spesso viene svuotata dal suo profondo significato, legandola ad elaborazioni personali e convenienze estemporanee. Da essa però non si scappa, perché unica nel consentire di conoscere la bontà e la cattiveria; la verità e la falsità; la sapienza e la stoltezza; la santità e la malvagità, appartenenti al genere umano. La prudenza, l’accortezza e la responsabilità non devono mai mancare in qualunque azione personale, perché ovunque ci si può imbattere in chi della [...]
Continua
27/10/2017
«La luce di Luca Antonio» è un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Acri (CS) per far scoprire e valorizzare i luoghi frequentati da Luca Antonio Falcone, ovvero Sant’Angelo d’Acri (1669-1739).Questo cammino, attraverso l’antico borgo del paese, sarà illuminato dalle ore 19.30 di lunedì 30 ottobre, ricorrenza della morte di Sant’Angelo d’Acri. Il percorso partirà da piazza Purgatorio e toccherà la casa natia di Sant’Angelo (casa cappella), la chiesa di San Nicola di Belvedere, laddove venne battezzato, la chiesetta di Santa Chiara con annesso il Convento delle "Cappuccinelle", la chiesa [...]
Continua
22/10/2017
La chiesa di San Giovanni Paolo II è situata nel territorio della parrocchia Santa Maria Immacolata di Serrastretta (CZ). É divenuta un punto di riferimento spirituale e un luogo di pellegrinaggio da quando, nel 2007, il Cardinale Stanislaw Dziwisz, arcivescovo metropolita di Cracovia, donò all’erigenda chiesa di Cardolo un frammento della fascia di San Giovanni Paolo II.Nel 2010 i fedeli e alcuni imprenditori hanno contribuito alla realizzazione di una statua alta circa due metri che raffigura il pontefice.Il 27 aprile 2014 il vescovo della diocesi di Lamezia Terme, mons. Luigi Antonio [...]
Continua
18/10/2017
Il mondo che ci circonda viaggia ad una velocità supersonica e non fa intravedere segnali di sfinimento esteriore. Il problema non è di certo nelle cose che cambiano e in tutto ciò di cui si arricchisce l’insieme della società, ma nelle ragioni e nel modo con i quali si stimola e si consolida il progresso sociale nella sua interezza. Non tutto ciò che è nuovo è veramente tale; non tutto quello che si approva è ontologicamente appropriato, specie se lascia il buio dentro; neanche una qualsiasi conquista è ad ogni costo portatrice di vero progresso per l’uomo. L’andare avanti più volte non porta [...]
Continua
11/10/2017
I Padri Minimi del Santuario Basilica di San Francesco di Paola insieme al Terzo Ordine organizzano sabato 14 ottobre un pellegrinaggio al Santuario Diocesano fondato dal Santo Patrono della Calabria a Paterno Calabro (CS).L’arcivescovo di Cosenza mons. Pirro Caracciolo, concesse a San Francesco di Paola, intorno al 1472 un oratorio appartenuto alla Confraternita dei Disciplinati a Paterno Calabro. Essendo insufficiente l’edificio e visto che un giovane paternese, Paolo Rendace, aveva chiesto di entrare a far parte della Congregazione eremitica, Francesco avviò la costruzione del secondo [...]
Continua
10/10/2017
Le comunità degli uomini devono trovare la forza dell’ottimismo interiore per sedare i venti di guerra e i tentativi di stravolgere il significato dell’armonia del creato. Libertà e diritti, pilastri fondamentali della democrazia, spesso vengono utilizzati come salvacondotto verso qualsiasi accesso si ritenga transitabile. L’essenziale per molti è mostrare al mondo che tutto sia possibile, anche se rimane in gioco l’impianto ontologico della natura e dello stesso essere umano. L’uomo è sempre tentato di non smarrire il desiderio di essere da sé stesso. Si rischia così di confondere le [...]
Continua
26/09/2017
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è stata elevata a Santuario Diocesano il 28 settembre 2000 da monsignor Ercole Lupinacci.La fede religiosa di questa comunità è espressa secondo il rito greco-bizantino. La presenza di tanti pellegrini e devoti nei giorni della festa principale è accompagnata da manifestazioni di pietà popolare come le "melodie" (i canti) sia in lingua albanese sia in dialetto calabrese, che esaltano le gesta eroiche dei Santi Martiri e che invocano la loro intercessione.Fin dal mattino del 26 settembre giungono molti fedeli a piedi. Nella tarda serata si svolge una veglia [...]
Continua
25/09/2017
La festa dei Santi Medici Cosma e Damiano, patroni di Riace, si svolge dal 25 al 27 settembre, preceduta da un novenario.Il pomeriggio del 24 i devoti, in processione, portano dal Santuario alla chiesa Matrice di Santa Maria Assunta nel centro di Riace, le reliquie dei Santi, contenute in una teca a forma di avambraccio destro, collocandole sull'altare maggiore. Segue la celebrazione eucaristica, con la benedizione dei bambini. Il 25 moltissimi pellegrini arrivano nel sacro luogo per ringraziare o avere una grazia dai Santi. Tanti, dopo aver camminato per ore, dopo la messa e il "rito [...]
Continua
23/09/2017
Il 9 ottobre 1988 la chiesa dedicata a Santa Beata Vergine della Misericordia è stata elevata a Santuario Mariano Diocesano da monsignor Dino Trabalzini, in occasione dell'Anno Mariano.La festa votiva si celebra il 12 febbraio, preceduta da un novenario, in ricordo del terremoto del 12 febbraio 1854. La solennità rappresenta un punto di unione tra etnie diverse, Arbereshe e Calabresi, che si raccolgono a pregare la Vergine della Misericordia anche con canti in lingua Arbereshe come: "Kur Zuri terremoti fjovari kish dimbedjeth" (Quando vi fu il terremoto era il 12 di febbraio).I festeggiamenti [...]
Continua
21/09/2017
Non si può impostare una riflessione sullo scandalo, usufruendo oggi anche dei mezzi tecnologici, da sempre accompagnatore dell’essere umano, senza soffermarsi sul vangelo. Gesù è molto chiaro nel raccomandare al mondo intero di non cadere mai in alcuno scandalo, pena la rovina della propria vita terrena ed eterna. “Guai al mondo per gli scandali! È inevitabile che vengano scandali, ma guai all’uomo a causa del quale viene lo scandalo!” ( Mt.18, 7). Ogni qualvolta che quest’ultimo avanza, arretra un pezzo di verità dell’uomo del Signore. Si mina così il cammino di salvezza e di redenzione che [...]
Continua
17/09/2017
Gaetano Catanoso nacque a Chorio di San Lorenzo (RC) il 14 febbraio 1879. Fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1902. Nel 1904 fu nominato parroco di Pentidattilo, un caratteristico paese montano sulle falde dell'Aspromonte.Nel 1921 fu trasferito alla parrocchia della Candelora in Reggio Calabria. Realizzò un centro irradiante di vita eucaristica, divulgando con ogni mezzo la devozione al Volto Santo e creando un vasto sodalizio d'anime, coordinato da un giornalino "Il Volto Santo".Nel 1934, iniziò ad impegnare tutte le sue energie e la sua passione sacerdotale nel dare vita e sviluppo [...]
Continua
13/09/2017
La conoscenza di sé è il vero fondamento della nostra vita. La nostra esistenza ricerca sempre un equilibrio fisico e interiore, che non può essere armonizzato, senza avere scienza di se stessi. Noi siamo spesso attratti dal conoscere chi abbiamo di fronte, ma siamo pigri mentalmente e spiritualmente a rapportarci con le nostre profondità interiori, per scoprire la nostra vera identità. Gli errori così aumentano e le nostre delusioni diventano “oggetti”, più o meno preziosi, di collezione. Tutto passa nella nostra quotidianità dalla esperienza completa di sé. Lo studio, il lavoro, [...]
Continua
13/09/2017
A cura della Dott.ssa Giustina ACETO Nell’ambito delle iniziative collegate alla festa principale, terza domenica di settembre, del Santuario Mariano Diocesano dedicato alla Madonna delle Grazie, il Comune di San Giovanni di Gerace (RC) e l’Amministrazione del Santuario hanno commissionato uno speciale annullo filatelico.Poste Italiane ha predisposte due cartoline, in tiratura limitata, in occasione del 60° anniversario della realizzazione del dipinto raffigurante la "Madonna delle Grazie" (1957), opera del pittore sangiovannese Raffaele Nadile.Le cartoline riproducono il quadro e lo [...]
Continua
09/09/2017
A cura della Dott.ssa Giustina ACETOLa chiesa dedicata alla Madonna della Salute (o della Sanità) è situata, nella frazione Zammaro' del comune di San Gregorio d'Ippona in un bellissimo giardino, con un'ampia vista panoramica delle Preserre Calabresi. Il luogo sacro, con una suggestiva cupola attribuita all'epoca bizantina, è comunemente denominato col singolare nome di "Santa Ruba", riferimento dialettale di "Santa Rupe".La festa principale si svolge la seconda domenica di settembre.Dopo la messa vespertina celebrata all'aperto nel giardino del Santuario, la statua di Maria SS.ma della Salute [...]
Continua
08/09/2017
A cura della Dott.ssa Giustina ACETOIl secondo sabato del mese di settembre, preceduta dai sette sabati, la venerata effigie della Beata Vergine, patrona della città di Reggio Calabria, viene accompagnata dal Santuario cappuccino dell'Eremo alla Basilica Cattedrale Maria SS.ma Assunta in piazza Duomo. Il martedì successivo, con grande affluenza di pellegrini, viene portata in processione per le vie della città. Nel corso dei solenni festeggiamenti si rinnovano antiche tradizioni tra le quali l’offerta del cero votivo che l’amministrazione comunale offre durante una solenne [...]
Continua
05/09/2017
A cura della Dott.ssa Giustina ACETOIl Santuario della Madonna delle Grazie sorge nel cuore delle Serre Calabresi. Fu elevato a Santuario Mariano Diocesano da mons. Antonio Cantisani, l’8 settembre 2000, con il titolo di Santa Maria delle Grazie.Nel corso degli anni è stato abbellito con pregevoli opere artistiche come le pitture decorative di Vincenzo Menichini da Serra San Bruno, che si aggiungono a quelle decorative di Carmelo Zimatore da Pizzo Calabro. Sull’altare maggiore è posta la statua lignea della Vergine delle Grazie, portata il 30 giugno 1861, dono del re Vittorio Emanuele II di [...]
Continua
31/08/2017
A cura della Dott.ssa Giustina Aceto Il Santuario della Madonna di Polsi, comunemente conosciuto come della Madonna della Montagna, è situato nella frazione di Polsi nel comune di San Luca ed è incastonato tra le montagne nel cuore dell’Aspromonte ai piedi delle cime del Montalto.La festa della Madonna di Polsi è celebrata dal 31 agosto al 2 settembre, preceduta da un novenario, con grande affluenza di fedeli pellegrini provenienti da tutta la Calabria e dalla Sicilia. Il Santuario è un luogo affascinante di incontro con il Signore, ove si esprime una fede "popolare", semplice e [...]
Continua
30/08/2017
A cura della Dott.ssa Giustina AcetoIl Santuario Basilica Maria SS.ma Incoronata del Pettoruto è situato alle falde del monte La Mula. I festeggiamenti iniziano nella prima domenica di maggio con la festa della Cinta, un rito tradizionale molto antico, favorito dalla stagione primaverile. Alla presenza delle autorità civili e religiose del circondario, una processione si dirama dalla chiesa parrocchiale di San Sosti verso il santuario del Pettoruto. Secondo questa antica tradizione, una ragazza vestita di bianco segue il corteo dei sacerdoti portando in testa un cesto di vimini rivestito [...]
Continua
28/08/2017
Sant’Umile da Bisignano visto dagli artisti contemporaneiA cura della Dott.ssa Giustina AcetoSant’Umile da Bisignano visto dagli artisti contemporanei. È il titolo di una Mostra Iconografica che si è svolta, dal 19 al 27 agosto, nell'ambito dei festeggiamenti del Patrono di Bisignano.Frate Umile Pirozzo nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e Ginevra Giardino, ricevendo al fonte battesimale il nome di Lucantonio. Nel 1609 venne ricevuto nell’Ordine dei Frati Minori Riformati. Fece l’anno di postulantato nel convento di Dipignano e il noviziato presso il convento di [...]
Continua
26/08/2017
L’obbedienza alla Parola non limita la libertà personaleIl mondo di oggi è più inquieto che mai. Le ricette, per riportarlo ad un equilibrio più sicuro possibile, si susseguono e si incrociano nei vari salotti televisivi e sui giornali a tiratura nazionale. Non si può certo dire che manchino le idee, né tantomeno le intelligenze oltre misura e le visioni articolate e variegate sulla realtà sociale odierna. Nonostante questo impegno innegabile le cose viaggiano verso altre direzioni, alterando giorno dopo giorno l’armonia naturale e universale in cui ognuno cerca di spendere al meglio la [...]
Continua
23/08/2017
A cura dellla Dott.ssa Giustina Aceto Il beato Angelo nacque in un’umile casetta del rione Casalicchio di Acri il 19 ottobre 1669 da Francesco Falcone, contadino, e da Diana Errico, fornaia. Fu battezzato con il nome di Luca Antonio nella chiesa di San Nicola.All’età di 15 anni incontrò il Cappuccino padre Antonio da Olivadi (1653-1720). Dopo tre anni chiese di essere ammesso nell’Ordine dei Cappuccini e andò a Belvedere Marittimo. Per due volte depose l’abito religioso e ritornò a casa, convinto di non essere all’altezza della vocazione religiosa.Il 12 novembre 1691 emise la Professione [...]
Continua
11/08/2017
La scalata sociale di gelosia, invidia e demagogiaGli antichi mali sociali, si ristrutturano, si innovano e si preparano a minare una società che senza una forte motivazione cristiana, a mio avviso, rischia di perdere la giusta considerazione dell’altro. In questo nostro tempo “gelosia e invidia”, e di conseguenza “demagogia”, assumono una frequenza generale sempre più irruente rispetto al passato, specie se approdano nei palazzi istituzionali a qualsivoglia livello. Si parla ormai dell’intreccio tra invidia e gelosia quale nuovo malesociale. Uncarburante inquinantedi cui fa uso la nuova [...]
Continua
03/08/2017
In Cammino alla scoperta del Santuario Mariano Diocesano Santa Maria della Sambucina.a cura dellla Dott.ssa Giustina Aceto "O agresti solitudini, o pinete/ O monti della Sila cosentina / Che l'estrema reliquia possedete / Del Monastero della Sambucina... / Giovine io sono di più mite impegno / Amo le Muse, e a meditar qui vegno". Vincenzo Padula, Il Monastero di Sambucina.Sulla strada che da Luzzi porta in Sila, a circa 800 m s.l.m., sorge la Chiesa Abbaziale della Sambucina.L'abbazia di Santa Maria Requisita, comunemente detta della "Sambucina" dal luogo ove sorge, è stata la prima [...]
Continua
08/07/2017
L’uomo non sia mai schiavo del denaro!C’è spesso un’ombra che si aggira nella società odierna, ponendo l’uomo al di sotto del profitto fine a sé stesso e delle convenienze anche sconsiderate di gruppi e di Paesi interi. Specie il cristiano sa come questo contorto modello sociale abbia anche interessato direttamente la vita di Gesù e le sue opere. Chi non ricorda le parole del sommo sacerdote davanti al Sinedrio, mentre invita i farisei a decretare la morte del Nazareno per la salvezza del popolo: “Ma uno di loro, Caifa, che era sommo sacerdote quell’anno, disse loro: «Voi non capite [...]
Continua
03/06/2017
L’obbligo che libera e tutela l’uomo nel mondoC’è la tendenza in questa nostra società di tradurre la realtà in suggestioni immediate o durature, pur di consentire a chiunque di conquistare la serenità sociale o personale. Tutto questo sembra quasi una cosa sensazionale e soprattutto un servizio prezioso verso il prossimo tormentato. È veramente così? Sulla carta probabilmente c’è corrispondenza ideale tra chi cerca sollievo interno ed esterno e colui che tenta di darglielo. Il problema esce fuori nel tempo, quando sarà inevitabile il peggioramento della fase iniziale del soggetto che si è [...]
Continua
17/05/2017
LORELLA CUCCARINI: UNA MAMMA… CHE PREGA LA MAMMAOgnuno di noi ha un dono grande dentro di sé, ma non sempre si riesce a comprenderlo subito: parola di Lorella Cuccarini. La conduttrice e ballerina “più amata dagli italiani” ne ha fatta di strada, anche prima di diventare la valletta di Pippo Baudo, e non nasconde la fatica vissuta per valorizzare al meglio i suoi talenti.La famiglia è sempre stata per lei un valore importantissimo da tutelare, con quelle note dell’anima che hanno accompagnato la storia della Cuccarini come donna, come sposa e come madre, e che poco hanno a che fare con lo [...]
Continua
17/05/2017
La debolezza di fare le cose da sé stessi!Ogni credente che si nutre di vangelo ha il dovere spirituale di portare nel contesto dove opera l’annuncio quotidiano della Buona Novella. Lo deve fare senza vergognarsi; senza mai assurgere a predicatore di turno; né tantomeno imponendo il suo punto di vista o mostrando un atteggiamento supponente. Si deve donare all’altro “con cuore puro e con coscienza retta”, con la certezza che la sua azione sia luce fondamentale per la salvezza di chi gli sta accanto. Ma è anche opportuno che rifletti su alcuni interrogativi centrali per il suo cammino di [...]
Continua
28/04/2017
È bene superare lo smarrimento sociale odierno! In molti oggi sono pervasi da una insicurezza senza precedenti. Anche gli innumerevoli dibattiti confezionati in televisione o sui social, dove si è spostata la piazza furente delle tante contestazioni, evidenziano nervosismi a fior di pelle, giustificati o meno, ma comunque espressione di un disorientamento senza precedenti. In studio o in rete esperti e politici si arrampicano sugli specchi di una retorica che non serve più a nulla. Anche lo stesso consenso si è spostato dal merito delle persone e dalle idee più rappresentative, ai [...]
Continua
19/04/2017
Notte di Pasqua al Pronto soccorsoNel Pronto soccorso di qualsiasi ospedale anche nella notte di Pasqua s'incontra gente. Quando sei tu a trovarti su una barella dovresti pensare ai tuoi guai. Eppure, come si fa a non guardare alla piccola creatura di appena cinque giorni la cui pelle bianca si oscura a vista d'occhio. E' un maschietto; lo porta il papà nel "port enfant", la mamma segue dietro a passi affaticati e con la mano destra appoggiata sul ventre, ha ancora lei bisogno di cure e di essere assistita, malgrado ciò va dietro al suo bimbo con fatica. La dottoressa di turno sta facendo [...]
Continua
06/04/2017
Il giocatore ... con la palma"Se ne avesse avuta l'occasione, avrebbe tirato a sorte anche sulla tunica di Gesù". Bruno e gli amici, quella mattina delle Palme, in piazza, avevano centrato i loro discorsi su Vincenzo, il nipote di Ciccio Sventola. Il vecchio Ciccio non era stato un vero e proprio stinco di santo, "ma, almeno -dicevano- quanto guadagnava col lavoro lo portava a casa per i bisogni della famiglia". "Ed erano tempi duri quelli! -andava dicendo Lillo il barone- Tempi in cui era più facile vedere una stella cometa che dei soldi". Il nipote no. Lui era di un'altra pasta. [...]
Continua